James Brown , (nato il 3 maggio 1933, Barnwell , South Carolina , USA—morto il 25 dicembre 2006, Atlanta , Georgia), cantante, cantautore, arrangiatore e ballerino americano, che è stato uno degli intrattenitori più importanti e influenti del 20 ° musica popolare del secolo e i cui notevoli risultati gli valsero il soprannome di “l’uomo che lavora più duramente nello spettacolo”.
Brown è cresciuto principalmente ad Augusta , Georgia , dalla sua prozia, che lo accolse all’età di circa cinque anni quando i suoi genitori divorziarono. Cresciuto nel Sud segregato durante la Grande Depressione degli anni ’30, Brown era così impoverito che fu mandato a casa dalla scuola elementare per “vestiti insufficienti”, un’esperienza che non dimenticò mai e che forse spiega la sua propensione da adulto a indossare l’ermellino cappotti, tute in velluto, mantelle elaborate e cospicui gioielli d’oro. I vicini gli hanno insegnato a suonare la batteria, il pianoforte e la chitarra, e ha imparato a conoscere la musica gospelnelle chiese e ai risvegli delle tende, dove i predicatori urlavano, urlavano, battevano i piedi e cadevano in ginocchio durante i sermoni per provocare le risposte della congregazione. Brown ha cantato per i suoi compagni di classe e ha partecipato a talent show locali, ma inizialmente pensava più a una carriera nel baseball o nel pugilato che nella musica.
All’età di 15 anni Brown e alcuni compagni furono arrestati mentre facevano irruzione in auto. È stato condannato da 8 a 16 anni di reclusione ma è stato rilasciato dopo 3 anni per buona condotta. Mentre era alla Alto Reform School, ha formato un gruppo gospel. Successivamente secolarizzata e ribattezzata le Fiamme (poi Fiamme Famose), attirò ben presto l’attenzione diurla ritmica e blues e rock-and-rollLittle Richard , il cui manager ha contribuito a promuovere il gruppo. Incuriosito dal loro disco demo, Ralph Bass, l’uomo degli artisti e del repertorio per ilKing , portò il gruppo a Cincinnati , Ohio, per registrare per la sussidiaria Federal di King Record. Il proprietario dell’etichetta, Syd Nathan, odiava la prima registrazione di Brown, “Please, Please, Please ” (1956), ma alla fine il disco vendette tre milioni di copie e lanciò la straordinaria carriera di Brown. Oltre a piazzare quasi 100 singoli e quasi 50 album nelle classifiche dei best seller, Brown ha aperto nuovi orizzonti con due dei primi album di successo “dal vivo e in concerto”, il suo punto di riferimentoLive at the Apollo (1963), che rimase in classifica per 66 settimane, e il suo seguito del 1964 Pure Dynamite! Live at the Royal , che è rimasto in classifica per 22 settimane.

Durante gli anni ’60 Brown era conosciuto come “Soul Brother Number One”. Le sue registrazioni di successo di quel decennio sono state spesso associate all’emergere delle Black Arts emovimenti nazionalisti neri , in particolare le canzoni “Say It Loud — I’m Black and I’m Proud” (1968), “Don’t Be a Drop-Out” (1966) e “I Don’t Want Nobody to Give Me Nothin’ (Apri la porta, lo prendo io stesso) ”(1969). I politici lo reclutarono per aiutare a calmare le città colpite dall’insurrezione civile e corteggiarono avidamente il suo appoggio. Negli anni ’70 Brown divenne “il Padrino di Soul “, e le sue canzoni di successo hanno stimolato diverse follie dance e sono state presenti nelle colonne sonore di numerosi”blaxploitation ” film (film sensazionali, a basso budget, orientati all’azione con protagonisti afroamericani ). Quandol’hip-hop è emerso come una musica commerciale praticabile negli anni ’80, le canzoni di Brown sono tornate al centro della scena poiché i disc jockey hip-hop spesso incorporavano campioni (frammenti audio) dai suoi dischi. È anche apparso in diversi film, tra cuiI Blues Brothers (1980) eRocky IV (1985), e raggiunse lo status di celebrità globale, specialmente in Africa, dove i suoi tour attirarono folle enormi e generarono un’ampia gamma di nuove fusioni musicali. Eppure la vita di Brown ha continuato a essere segnata da difficoltà, tra cui la tragica morte della sua terza moglie, accuse di uso di droghe e un periodo di reclusione per un inseguimento in autostrada ad alta velocità del 1988 in cui ha cercato di scappare inseguendo agenti di polizia.

La straordinaria capacità di Brown di “urlare” sulla chiave, di cantare ballate lente piene di sentimento così come elettrizzanti melodie ritmate, di scandagliare le possibilità ritmiche della voce umana e dell’accompagnamento strumentale e di fondere stili vocali blues , gospel , jazz e country insieme lo hanno reso uno dei cantanti più influenti del 20° secolo. Le sue straordinarie routine di danza caratterizzate da un abile dispiegamento di microfoni e articoli di abbigliamento come oggetti di scena, salti acrobatici, atterraggi di ginocchio a pieno impatto, schemi ritmici complessi, gioco di gambe abbagliante, ingressi drammatici e uscite melodrammatiche hanno ridefinito le esibizioni pubbliche all’interno della musica popolare e hanno ispirato generazioni di imitatori. non ultimo Michael Jackson). La sua attenta attenzione a ogni aspetto dei suoi spettacoli, dall’arrangiamento delle canzoni alla supervisione dei sidemen, dalla negoziazione dei compensi delle esibizioni alla selezione dei costumi, ha garantito al suo pubblico un livello uniformemente alto di professionalità ogni sera e ha stabilito un precedente nell’autonomia artistica . Nel corso di una carriera commerciale di grande successo, il nome di Brown è stato associato a un numero e una gamma straordinari di canzoni memorabili, passi di danza distintivi, tendenze della moda formative e persino questioni sociali significative. Abile ballerino e cantante con uno straordinario senso del tempo, Brown ha svolto un ruolo importante nel portare il ritmo in primo piano nella musica popolare. Oltre a fornire melodiae abbellimento, i suonatori di corno nelle sue band fungevano da sezione ritmica (dovevano pensare come batteristi) e i musicisti a lui associati (Jimmy Nolan,Bootsy Collins , Fred Wesley eMaceo Parker) hanno svolto un ruolo importante nella creazione del vocabolario e della grammatica di base di musica funk .