“I Grandi del Jazz”- Keith Jarrett

Jarrett è nato ad Allentown, in Pennsylvania , nel 1945. Ha iniziato a suonare il pianoforte da bambino e ha iniziato a studiare composizione formale a 15 anni. Jarrett ha trascorso un anno alla Berklee School of Music di Boston, ma si è trasferito a New York per esibirsi. La partecipazione alle jam session del lunedì al Village Vanguard ha portato ai suoi primi impegni. È stato in tournée con molti dei più importanti ensemble del jazz degli anni ’60, tra cui i Jazz Messengers di Art Blakeley e il sassofonista sperimentale Rahsaan Roland Kirk, ed è diventato il pianista acustico del Charles Lloyd Quartet nei suoi tour di successo nell’Europa occidentale e orientale , il centri di popolarità per il jazz americano. Le composizioni di Jarrett “ Days and Nights Waiting ” (1966) e “ Sorcery ” (1967) furono presentate in anteprima in Europa dal Lloyd ‘s Quartet. La sua sperimentazione in questi primi anni includeva un album di canzoni, Restoration Ruin (Vortex, 1968), in cui suonava e sovraincideva parti di sassofono soprano, flauto dolce, armonica, chitarra, pianoforte, organo, basso elettrico, batteria, bonghi, tamburello e sistra. Quando il gruppo di Lloyd si sciolse nel 1969, Jarrett suonò con altri innovatori del jazz, in particolare Miles Davis , ma viaggiò e registrò anche con il suo trio ( Ornette Colemanil veterano Charlie Haden al basso e il sideman di Bill Evans Paul Motian alla batteria), aggiungendo il sassofonista Dewey Redman nel 1971 per il loro primo album, Birth . Il secondo album del quartetto, Expectations , è stato premiato con il Gran Premio di Francia per il jazz (1971).

Rimanendo devoto al pianoforte acustico, nonostante la moda contemporanea per la tastiera elettronica, Jarrett ha continuato a scrivere musica per il proprio gruppo. Ha anche composto per numeri più grandi e ha integrato nelle sue opere ensemble di musica classica esistenti, come ha fatto con l’American Brass Quintet e la sezione d’archi della Filarmonica di Stoccarda nel suo doppio album In the Light (1976). La sua associazione con ECM è continuata sulla base delle sue collaborazioni con il produttore Manfred Eicher, e le sue composizioni jazz e classiche sono pubblicate da quell’etichetta. I suoi album ECM più popolari sono le registrazioni per pianoforte solo Facing You, Solo Concerts e The Koln Concert (1975).

La reputazione di Jarrett crebbe durante gli anni ’70 in Europa e negli Stati Uniti . I suoi riconoscimenti includevano una borsa di studio Guggenheim per la composizione e l’essere stato nominato artista jazz di Rolling Stone del 1973 e compositore e pianista dell’anno down beat , 1975. Solo Concerts (1974) è stato nominato record dell’anno da down beat, Stereo Review , Jazz Forum, Time e New York Times . Jarrett iniziò a dividere il suo tempo tra il suo quartetto americano e il gruppo di musicisti scandinavi (Jan Gabarek, Jo Christensen e Palle Danieslsson) con cui incise Belonging(1974). Li portò a New York nel 1979 e fece il tutto esaurito al venerabile jazz club, il Village Vanguard, per cinque notti. Un ritorno all’esecuzione di pianoforte classico è iniziato nei primi anni ’80 quando ha eseguito le parti soliste di concerti con orchestre. Il suo repertorio comprendeva i classici della composizione del 20° secolo, come i Concerti di Samuel Barber , Bela Bartok (2° e 3°) e Igor Stravinsky (Concerto per pianoforte e fiati) , così come opere commissionate da Lou Harrison e Peggy Glanville-Hicks. Ha anche tenuto recital pianistici del repertorio classico, prediligendo Bach, Handel, Scarlatti e Shostakovich; e ha inciso il Clavicembalo ben temperato di Bach . Il critico di crossover John Rockwell ha scritto del primo recital di Jarrett sul New York Times: “ Le sue interpretazioni avevano molto da consigliarle … . Ha una mente musicale avventurosa, desideroso di abbracciare nuova musica e nuovi modi di suonare musica familiare. “

In un articolo down beat del 1989 , Jarrett ha analizzato le differenze tra suonare le composizioni di Bach completamente realizzate e gli standard jazz: “ Nel caso del ‘ Clavicembalo ben temperato ‘ , posso vedere così chiaramente il processo. La logica e il movimento di queste linee hanno un senso meraviglioso … sto solo più o meno seguendo la sua trama. Lui ha tessuto questa cosa e io la sto riproducendo a mano … . Negli standard c’è solo uno schizzo , questa singola linea con armonia. Quindi devo inventare il resto del tappeto. ” Ha descritto ” My Song ” ,che down beat ha definito il suo lavoro ” più umile ” , in questo modo: ” Se qualcuno può scrivere ‘ My Song ‘ , allora o ha [un] brainstorming e ha scritto questo pezzo ingannevolmente semplice che piace a tutti quando lo ascoltano, o sanno cosa stanno facendo . “

Jarrett è noto soprattutto per le sue esibizioni improvvisate , un genere musicale che deve molto ai compositori di tastiere barocche come Bach e Scarlatti e alle tradizioni del jazz. In un articolo di James Lincoln Collier sul New York Times Magazine , Jarrett ha descritto la profondità del suo ” approccio Tabula-rasa all’improvvisazione jazz ” come ” Mi piace disattivare il processo di pensiero. Vorrei dimenticare che ho anche le mani . Mi piacerebbe sedermi come se non avessi mai suonato il pianoforte prima . Continua a scrivere musica e cita un quintetto di fiati e un concerto per viola come progetti attuali per il 1989 .