I Grandi del Jazz

Joe Chambers

Celebre batterista jazz, Joe Chambers è anche un compositore e un imponente polistrumentista che suona vibrafono, marimba e pianoforte. Chambers è stato batterista di casa Blue Note negli anni Sessanta, suonando in decine di album tra i più progressivi del decennio, compresi i primi dieci album di Bobby Hutcherson. Inoltre, la maggior parte dei dischi …

Joe Chambers Leggi altro »

Swing Jazz

Swing Music è una combinazione di jazz e musica popolare , con un ritmo ritmico e spesso ripetitivo. Lo swing viene solitamente eseguito da gruppi da ballo con otto o più membri, spesso accompagnati da un cantante e/o da un gruppo vocale. Il nome swing deriva dalla “sensazione di swing” in cui l’enfasi è sul battito fuori tempo o più …

Swing Jazz Leggi altro »

“I Grandi del Jazz”-Enrico Rava

Enrico Rava ha intitolato la sua autobiografia, scritta con Alberto Riva per la Minimum Fax nel 2004, Note Necessarie e il suo disco del 2007 per Ecm The Words and the Days. In entrambe Enrico Rava si racconta, fortunatamente rispettando la normale funzione del prodotto: il libro infatti non presenta tra le sue pagine strani pentagrammi o simboli di scrittura musicale, ma parole raccontate e raccolte …

“I Grandi del Jazz”-Enrico Rava Leggi altro »

“I Grandi del Jazz”-Charles Mingus

Alle elementari Mingus suonava un trombone. Su consiglio della sua amica e trombonista, Britt Woodman, passò al violoncello e si guadagnò un posto nella Los Angeles Junior Philharmonic. Spinto dal consiglio del suo amico Buddy Collette o da una decisione influenzata dalle esigenze di entrare a far parte della banda della scuola, Mingus ha iniziato a suonare il contrabbasso , uno …

“I Grandi del Jazz”-Charles Mingus Leggi altro »

“I Grandi Del Jazz”-James Fletcher Henderson

James Fletcher Henderson,Nato il 18 dicembre 1897, a Cuthbert, GA; nome della moglie , Leora. Istruzione: ha frequentato l’Università di Atlanta, 1916-20. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni; pianista con la casa editrice Pace & Handy, New York City, 1920; direttore musicale, Black Swan Recording Company, 1921-23; divenne capo dell’orchestra di otto elementi, 1924; orchestra sciolta, 1935; arrangiatore per Benny Goodman , 1936; banda principale …

“I Grandi Del Jazz”-James Fletcher Henderson Leggi altro »

“I Grandi del Jazz”- Count Basie

Count Basie Nome completo, William James Basie; nato il 21 agosto 1904 a Red Bank, New Jersey; morto di cancro al pancreas, il 26 aprile 1984, a Hollywood , in Florida; ceneri sepolte al Pine Lawn Cemetery, Farmingdale, NY; figlio di Harvey (un giardiniere) e Lillian (una domestica; cognome da nubile, Childs) Basie; sposò Catherine Morgan (direttore della Count Basie Enterprises), luglio 1942; bambini e …

“I Grandi del Jazz”- Count Basie Leggi altro »

“I Grandi del Jazz”- Clifford Brown

Clifford Benjamin Brown nato il 30 ottobre 1930 a Wilmington, DE; morì il 26 giugno 1956; sposò LaRue Anderson, il 26 giugno 1954; bambini: Clifford, Jr.; Istruzione: ha frequentato il Delaware State College e il Maryland State College. Inizia gli studi di tromba alle scuole medie e superiori; ha suonato a Filadelfia a 18 anni con Dizzy Gillespie , Charlie Parker, JJ Johnson ; ha subito …

“I Grandi del Jazz”- Clifford Brown Leggi altro »

“I Grandi del Jazz”- Weather Report

A partire dal 1960, Zawinul ha intrapreso un periodo di 19 mesi come accompagnatore della cantante Dinah Washington , ed è stato durante questo periodo che ha suonato per la prima volta un piano elettrico. ” Dinah Washington ed io andammo in tournée con Ray Charles nel 1960 ” , ha ricordato a Conrad Silvert di DownBeat, ” e abbiamo suonato un paio di brani in cui sia Ray che Dinah cantavano …

“I Grandi del Jazz”- Weather Report Leggi altro »

Scroll to Top